LINEA FERRINO HIKEMASTER
CON TECNOLOGIA AUXETICA


OBIETTIVI DEL PROGETTO
1Migliorare il comfort termico ed ergonomico sugli zaini da hiking
2
Aumentare il benessere dell’utilizzatore grazie alla riduzione del costo metabolico dell’attività fisica.
TEAM DI LAVORO
Una Partnership triennale tra il team R&D Ferrino il Comfort Lab a Città Studi Biella e lo Sport technology Lab di Bologna (Università di Bologna).
I TEST IN LABORATORIO
1Implementazione dei test di laboratorio al processo di sviluppo prodotto per valutare con dati oggettivi la validità delle soluzioni proposte.
2
Le prestazioni dello zaino sono state testate in camera climatica in condizioni ambientali e di sforzo fisico controllato per valutare una serie di parametri fisiologici, che danno evidenza del costo metabolico dell’attività fisica: temperatura, umidità, sudorazione.

TEST IN CAMERA CLIMATICA
Le condizioni ambientali sono state le seguenti: temperatura dell’aria (Ta) 23,4 ± 0,4°C e umidità relativa (RHa) 47,4 ± 0,8.I test sono stati condotti su 10 soggetti, di cui 5 uomini e 5 donne. Zaini caricati con 20% del peso corporeo del tester, sottoposto ad attività fisica per 50 minuti.
Valutazione del comfort termico: temperatura ed umidità rilevate mediante sensori posizionati sul corpo del tester e sullo zaino.
Temperatura superficiale di tester e zaino al termine del test tramite indagine termografica.
Peso del tester e dello zaino prima e dopo l’attività per valutare il sudore perso e residuo.
Questionario somministrato ai tester per raccogliere le sensazioni soggettive di temperatura ed umidità.

LA SOLUZIONE
REALIZZARE IN MATERIALE AUXETICO GLI SPALLACCI DELLA NUOVA LINEA DI ZAINI HIKEMASTER
I materiali auxetici sono caratterizzati da un coefficiente di Poisson negativo: se sottoposti a trazione tendono ad espandersi.
Realizzare gli spallaci con questi materiali permette di ottenere i seguenti vantaggi: