
People

Pensiamo che siano le nostre persone a fare la differenza, a costruire la vera base della nostra eccellenza, grazie alla passione, l’impegno e all’energia che mettono ogni giorno nel loro lavoro. Per questo abbiamo costruito un modello d’impresa a misura d’uomo, dove il rispetto delle esigenze delle persone siano captate, considerate e accolte.
- Formazione continua
- Tutela del corretto equilibrio vita-lavoro anche attraverso contratti part-time
- Parità retributiva di genere
Attirare talenti
Crediamo nei giovani. Reputiamo fondamentale trasmettere il know-how aziendale. La nostra azienda è aperta all’accoglienza delle nuove generazioni con progetti di alternanza scuola-lavoro, tirocini universitari curricolari ed extracurricolari, accompagnamento di percorsi di tesi e didattici e testimonianze in aula.

Siamo nati in Piemonte e abbiamo sviluppato un forte radicamento sul nostro territorio. Contribuiamo a sostenere la rete delle associazioni che operano a favore della nostra comunità, supportandole nella realizzazione di manifestazioni e eventi culturali e sostenendo iniziative sociali, volte a far vivere esperienze outdoor con una particolare attenzione alle persone diversamente abili.
Promozione del turismo responsabile
Nel 2006 abbiamo lanciato il progetto T.RES (Turismo Responsabile), pensato per promuovere un modo di viaggiare etico, rispettoso del territorio e delle usanze di chi ci abita. Attraverso varie attività di comunicazione, sensibilizziamo i nostri consumatori verso il rispetto dell’ambiente, facendoci portavoce di un tipo di viaggio autentico e mai banale. I nostri consigli sono contenuti ne «Le dieci regole per viaggiare responsabilmente».

Attraverso varie attività di comunicazione, sensibilizziamo i nostri consumatori verso il rispetto dell’ambiente, facendoci portavoce di un tipo di viaggio autentico e mai banale. I nostri consigli sono contenuti ne «Le dieci regole per viaggiare responsabilmente»

Documentati sulla storia, la cultura ed i costumi del paese di destinazione.

Affronta le situazioni con spirito di adattamento.

Non assumere comportamenti offensivi per la cultura del paese che ti ospita.

Chiedi il permesso prima di scattare fotografie o girare video.

Evita i prodotti usa e getta, poni i rifiuti negli appositi contenitori, lascia sul posto solo le tue impronte.

Non sprecare acqua e risorse energetiche.

Se è possibile, spostati a piedi oppure usa bici o trasporti collettivi.

Contribuisci a rispettare l’eco–sistema del pianeta: non utilizzare prodotti ricavati da flora e fauna a rischio di estinzione.

Acquista prodotti locali per favorire l’economia del paese che ti ospita.

Cerca di conoscere la vita quotidiana, impara qualche parola della lingua, non visitare solo le località turistiche.