Markus Pucher
About
Markus Pucher è una guida alpina e maestro di sci, cresciuto nel Maltatal, una valle remota nella provincia austriaca della Carinzia.
Ha posato gli occhi, le mani e le piccozze su pareti verticali alla tenera età di 14 anni e da allora non è più riuscito a resistere al richiamo della montagna.
Pucher ha scalato numerose vette delle Alpi, del Tibet e della Patagonia nel corso degli ultimi due decenni e conta numerose prime ascensioni, soprattutto in Himalaya.
Markus Pucher è una guida alpina e maestro di sci, cresciuto nel Maltatal, una valle remota nella provincia austriaca della Carinzia.
Ha posato gli occhi, le mani e le piccozze su pareti verticali alla tenera età di 14 anni e da allora non è più riuscito a resistere al richiamo della montagna.
Pucher ha scalato numerose vette delle Alpi, del Tibet e della Patagonia nel corso degli ultimi due decenni e conta numerose prime ascensioni, soprattutto in Himalaya.
Oggi Pucher è uno dei più rispettati ed esperti alpinisti “all-around” di tutto il mondo, svolge il mestiere di guida alpina ed è apprezzato dai suoi clienti per affidabilità e responsabilità su terreni duri come l’Eiger e la parete nord del Cervino; lui stesso ama a spingersi e spingere oltre i limiti e andare ‘sopra le righe’.
Il 13 gennaio 2013 Markus ha scritto il suo nome negli annali dell’alpinismo arrampicando in free solo la via Ferrari sul Cerro Torre. Dopodiché, sempre con lo stesso stile, ha salito la via dei Ragni durante una bufera e in condizioni di whiteout totale.
Il 13 gennaio 2013 Markus ha scritto il suo nome negli annali dell’alpinismo arrampicando in free solo la via Ferrari sul Cerro Torre. Dopodiché, sempre con lo stesso stile, ha salito la via dei Ragni durante una bufera e in condizioni di whiteout totale.
Pucher ama la montagna, ma la famiglia ha sempre un posto speciale. “Le montagne sono sempre una grande fuga” racconta. “Ma la cosa più bella è tornare a casa e vedere il sorriso delle mie due figlie, questo mi aiuta ad andare avanti”.
Nell'autunno del 2017Markus riesce a compiere la prima solitaria invernale dell’ Aguja Guillaumet (2579 m) in Patagonia.
“Ho dovuto dare tutto”, racconterà ai giornali.
Nel futuro certamente ci riserverà altre sorprese.
Scalare alcune vette in Patagonia in solitaria invernale.
Nell'autunno del 2017Markus riesce a compiere la prima solitaria invernale dell’ Aguja Guillaumet (2579 m) in Patagonia.
“Ho dovuto dare tutto”, racconterà ai giornali.
Nel futuro certamente ci riserverà altre sorprese.
Scalare alcune vette in Patagonia in solitaria invernale.