
Grand Italian Trail - Tappa 5 - Apuane

“Linea 7000” è un progetto che vuole mostrare come le nostre montagne e i sentieri siano facilmente avvicinabili utilizzando i mezzi pubblici. Il progetto, nato da un’idea di Gian Luca Gasca, promosso dal Club Alpino Italiano e sostenuto da Ferrino si concentra sul percorso del Sentiero Italia CAI, il trekking più lungo al mondo che attraversa Alpi, Appennini e anche le montagne delle due isole maggiori. Un lungo itinerario che può diventare opportunità per una scoperta consapevole e a basso impatto ambientale del nostro Paese. Questa nuova puntata del viaggio di Gian Luca ci porta alla scoperta delle Alpi Apuane, in Toscana. Scopriamo insieme come raggiungerne i sentieri con i mezzi pubblici.
Raggiungere le Alpi Apuane
Raggiungere le Alpi Apuane è molto facile. Frequenti collegamenti con i treni regionali permettono di arrivare alla stazione di Massa Centro, da cui già si può osservare lo skyline delle Apuane con le numerose cave di marmo che purtroppo incidono i loro versanti e modificano le creste. Da Milano si raggiunge Massa in circa 4 ore di treno, da Roma in circa 5 ore, da Torino in circa 4 ore.
Verso i sentieri
Esistono diverse opportunità per raggiungere le Alpi Apuane con i mezzi pubblici. La più suggestiva è sicuramente quella che porta a Pruno, frazione di Stazzema. Raggiungere la frazione è facile grazie agli autobus giornalieri, presenti anche nel fine settimana. Le corse non sono numerosissime, ma gli orari permettono di spostarsi con i giusti tempi per poter affrontare l’escursione in sicurezza. L’autobus parte dalla stazione ferroviaria di Pietrasanta (7 minuti da quella di Massa, treni a cadenza oraria) e impiega circa 30 minuti per raggiungere Pruno. La strada di salita risale una stretta valle e il panorama è per lo più chiuso, ma poche curve prima di raggiungere Pruno lo scenario si apre sulla destra permettendo di ammirare nitidamente il Monte Forato caratterizzato, come dice lo stesso nome, da un grande foro attraverso cui passa un’intrigante e divertente via ferrata.
Le nostre tappe
Pruno – Rifugio Del Freo
Durata: 2 h
Difficoltà: E
Dislivello 600 m
Segnaletica: bolli bianchi e rossi
Dal parcheggio di Pruno si risale la strada che porta alla piccola piazza della frazione dove si trova anche una fontana con acqua fresca. Da qui si prendono a seguire le indicazioni del sentiero n. 122 che passa sotto a un elegante arco per poi proseguire tra le vie del paese iniziando a guadagnare quota e lasciando alle spalle anche le ultime case più isolate. In breve il sentiero incrocia una strada asfaltata, da seguire verso destra per poche centinaia di metri fino a incontrare, sulla destra, le indicazioni per Foce di Mosceta. Il sentiero sale ripido nel bosco con numerosi tornanti permettendo di ammirare la vicina Pania della Croce e, sul versante opposto della valle, il caratteristico Monte Procinto. Proseguendo lungo il sentiero si esce finalmente dal bosco e, per dolci prati e con pendenze più ridotte, si guadagna il Passo dell’Alpino dove subito appare un ambiente completamente diverso. Se fin qui la presenza della cave è stata minoritaria, tanto da passare quasi inosservata, sull’altro versante le montagne appaiono completamente trasformate, trasformate e addirittura smontate dalle cave di marmo. Dal Passo il sentiero prosegue in cresta, attraversa alcune interessanti postazioni difensive della Lina Gotica e in breve raggiunge il rifugio Del Freo.
Rifugio Del Freo – Rifugio Puliti
Lunghezza: 10,89 km
Difficoltà: E
Dislivello 424 m
Segnaletica: bolli bianchi e rossi
Dal Rifugio Del Freo prendiamo il sentiero n. 129 che aggira a nord il Monte Corchia, passa sotto le Cave del Retrocorchia e raggiunge il passo di Fociomboli a 1230 metri. Qui incrociamo una strada sterrata che porta verso il Passo Croce. Prendiamo a questo punto il sentiero n. 10/141 che costeggia il Colle Cipollaio. Passiamo sopra alla Galleria Cipollaio e con una strada marmifera superiamo i versanti settentrionali del Monte Altissimo, fino a incrociare sulla destra il sentiero n. 33. In leggera discesa il sentiero porta alla località Le Gobbie, quindi al rifugio Puliti.
Per il rientro
Dal rifugio Puliti prendere il sentiero 155 che in discesa porta verso il centro di Arni. La discesa dura pochi minuti. Arrivati in paese è possibile prendere uno degli autobus giornalieri (attenzione, non ci sono corse nei fine settimana) grazie a cui raggiungere Castelnuovo Garfagnana. Da qui partono gli autobus diretti alla stazione di Pietrasanta (2 h).
Condividi questo articolo